
La Struttura



La Struttura
La scuola di Arti e Mestieri G.O.Bufalini può fare affidamento su una struttura moderna, luminosa, a norma, perfetta per le attività formative che l’istituto offre e ben collegata e raggiungibile con mezzi pubblici.
- INTRODUZIONE GENERALE
- Laboratori di meccanica
- LABORATORIO RIPARAZIONE AUTO E MOTO
- Laboratorio informatica
- Laboratorio grafico, cartotecnico e meccatronico
- Laboratorio di acconciatura
- Laboratorio di estetica
- Laboratorio di falegnameria e doratura
- Laboratorio di cucina sala e bar
- Il ristorante
- Sala Congressi
Nella struttura di via San Bartolomeo sono collocati:
– la Direzione,
– un ufficio amministrativo
– un punto di informazione e di accoglienza (segreteria) per i soggetti esterni
– un ufficio di riferimento per l’attività corsuale interna aperto al pubblico dalle 12 alle 14
– un’aula dedicata alla formazione on line
– 8 classi dotate di lavagne multimediali di nuova generazione LIM
– un laboratorio informatico con 13 postazioni multimediali
– due laboratori informatici destinati al disegno tecnico con 18 postazioni
– un laboratorio di falegnameria e doratura
– due officine meccaniche dotate in un’aula didattica per la lezione teorica
– un’officina per la riparazione dei veicoli a motore
– un laboratorio di parrucchieria per taglio, lavaggio e colore con arredi moderni e strumenti multimediali utilizzati per le attività di docenza frontale
– un laboratorio di estetica
– 2 laboratori di cucina e sala bar dotate di tutte le caratteristiche necessarie per la preparazione e distribuzione di pasti e bevande e adatte a tutte le fasi del processo di erogazione dei servizi ristorativi.
I laboratori, dotati ognuno di un proprio ingresso riservato sono collocati in una struttura immediatamente adiacente alla Scuola che permette un contatto diretto con l’edificio scolastico e dove è presente un ampio atrio per i momenti di pausa e di ricreazione.
La scuola dispone di una sala congressi (Officina della lana) e di una sala ristorante (Sala del gusto).
La Scuola è dotata anche di una rete internet Wi-Fi.
- INTRODUZIONE GENERALE
- Laboratori di meccanica
- LABORATORIO RIPARAZIONE AUTO E MOTO
- Laboratorio informatica
- Laboratorio grafico, cartotecnico e meccatronico
- Laboratorio di acconciatura
- Laboratorio di estetica
- Laboratorio di falegnameria e doratura
- Laboratorio di cucina sala e bar
- Il ristorante
- Sala Congressi
Laboratori di meccanica
I laboratori sono strutturati in modo tale da garantire una formazione di base e l’acquisizione delle capacità pratico-manuali. Da anni ormai la pratica professionalizzante viene svolta in azienda, per disporre sempre della tecnologia aggiornata alle evoluzioni del settore. L’esperienza ha, però, insegnato quanto sia importante, prima dell’inserimento in azienda, una preparazione tecnica che metta gli allievi in grado di eseguire le lavorazioni di base.
Il laboratorio è dotato di banchi di lavoro con 12 postazioni individuali, trapani a colonna, torni, troncatrice a nastro e radiale, torni paralleli da banco, postazioni di saldatura individuali Ossiacetilenica – filo – elettrodo dotate di impianto di aspirazione. Il laboratorio è suddiviso in varie aree:
Area macchine utensili dotata di:
9 torni tradizionali, 4 fresatrici, 3 trapani a colonna, 1 rapano radiale, 1 tornio cnc, 1 centro di lavoro
Area lavorazioni al banco dotata di:
1 postazioni individuali dotati delle necessarie attrezzature, 4 banchi di tracciatura dotati delle necessarie attrezzature
Area deposito materiale e taglio dotata di:
1 troncatrice a nastro
Area per la saldatura dotata di:
5 postazioni MAG per la saldatura a filo continuo, 5 postazioni per saldatura a elettrodo, 12 postazioni peer saldatura ossiacetilenica a gas, 1 forno a gas per forgiatura, 1 mola, 1 piegatrice manuale, 1 cesoia, 8 postazioni individuali al banco
- INTRODUZIONE GENERALE
- Laboratori di meccanica
- LABORATORIO RIPARAZIONE AUTO E MOTO
- Laboratorio informatica
- Laboratorio grafico, cartotecnico e meccatronico
- Laboratorio di acconciatura
- Laboratorio di estetica
- Laboratorio di falegnameria e doratura
- Laboratorio di cucina sala e bar
- Il ristorante
- Sala Congressi
Laboratorio riparazione auto e moto
L’ addetto qualificato operatore auto e moto, interviene, a livello esecutivo, nel processo di riparazione di veicoli a motore con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.
Il laboratorio è dotato di un ponte sollevatore a due colonne con una portata di 2500 Kg, un sollevatore sottoponte con una portata da 600 Kg, una mola da banco, una pressa oledinamica, una postazione pneomatica per lo stacco e riattacco delle molle ammortizzatori, supporti carrellati per il posizionamento dei motori, svariate serie di chiavi e tante altre piccole attrezzature per l’esecuzione delle lezioni pratiche propedeutiche ai corsi di riparazione di parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo e di termoidraulica.
- INTRODUZIONE GENERALE
- Laboratori di meccanica
- LABORATORIO RIPARAZIONE AUTO E MOTO
- Laboratorio informatica
- Laboratorio grafico, cartotecnico e meccatronico
- Laboratorio di acconciatura
- Laboratorio di estetica
- Laboratorio di falegnameria e doratura
- Laboratorio di cucina sala e bar
- Il ristorante
- Sala Congressi
Laboratorio di cucina sala e bar
I laboratori di cucina hanno la finalità di raggiungere l’acquisizione di autonomie sul piano funzionale in un contesto stimolante e gratificante, attraverso la socializzazione e la collaborazione, il rispetto gli altri e delle loro identità, il saper stare insieme, il condividere spazi e materiali.
Questa famiglia professionale ingloba differenti figure tra loro apparentemente distanti per funzioni e compiti specifici, ma che sono accomunate tutte dall’erogazione del servizio.
Le figure del cuoco del cameriere e del pasticcere fanno parte a pieno titolo della famiglia professionale turistico-alberghiera per varie ragioni:
la denominazione stessa “Operatore della ristorazione” è un termine prettamente utilizzato in ambito turistico/alberghiero;
le figure sopra dette sono regolate dal CCNL del settore Turismo;
nella maggior parte dei casi il soggetto qualificatosi come sopra va ad operare in aziende, le quali vendono il loro servizi a turisti e affini (intendendo per tali tutte quelle persone che sia per scopo ludico, sia per lavoro consumano i pasti al di fuori dell’ambiente domestico).
ll laboratorio diviso in 4 ambienti (palestra gastronomica di cucina, pasticceria, pizzeria e una zona lavaggio) ricreano integralmente una cucina professionale di circa 250 mq, dotati di tutte le attrezzature e minuteria necessarie alle esercitazioni pratiche nei corsi del settore ristorazione.
Laboratorio di cucina dotato di: stufa con fuochi a gas, forno, abbattitore, macchina per il sottovuoto, grattugia, cutter, planetaria da banco, frogriferi positivi e negativi e vari lavelli
Laboratorio di pasticceria dotato di: planetaria, impastatrice, forno da pasticceria, sfogliatrice, friggitrice da pasticceria, camera di lievitazione e un frigorifero positivo
Laboratorio di pizzeria dotato di: impastatrice, forno da pizza con 2 camere e banco da pizzeria
Zona di lavaggio dotata di: lavastoviglie professionale, lavelli vari, e un armadio porta piatti
Il laboratorio ricrea integralmente una sala-bar ed una sala ristorante con 100 posti disponibili.
Sala Bar dotata di: banco tavoli per la simulazione del servizio, cristalleria, posateria e atrezzature per il buffet
Bar dotato di: banco frigorifero, macchina del caffè professionale, macinacaffè, postazione cocktail, macchina del ghiaccio, bottiglieria ben fornita, lavabicchieri e office
- INTRODUZIONE GENERALE
- Laboratori di meccanica
- LABORATORIO RIPARAZIONE AUTO E MOTO
- Laboratorio informatica
- Laboratorio grafico, cartotecnico e meccatronico
- Laboratorio di acconciatura
- Laboratorio di estetica
- Laboratorio di falegnameria e doratura
- Laboratorio di cucina sala e bar
- Il ristorante
- Sala Congressi
Laboratori di informatica
La scuola dedica molte risorse all’utilizzo delle tecnologie informatiche nella didattica. Il Centro di Formazione Bufalini è dotata anche di una rete Wi-Fi all’avanguardia. La filosofia è quella di mettere a dispoizione, nell’ambito didattico, le più recenti tecnologie informatiche basate su software e hardware in grado di soddisfare quelle che sono le continue evoluzioni del settore.
- INTRODUZIONE GENERALE
- Laboratori di meccanica
- LABORATORIO RIPARAZIONE AUTO E MOTO
- Laboratorio informatica
- Laboratorio grafico, cartotecnico e meccatronico
- Laboratorio di acconciatura
- Laboratorio di estetica
- Laboratorio di falegnameria e doratura
- Laboratorio di cucina sala e bar
- Il ristorante
- Sala Congressi
- INTRODUZIONE GENERALE
- Laboratori di meccanica
- LABORATORIO RIPARAZIONE AUTO E MOTO
- Laboratorio informatica
- Laboratorio grafico, cartotecnico e meccatronico
- Laboratorio di acconciatura
- Laboratorio di estetica
- Laboratorio di falegnameria e doratura
- Laboratorio di cucina sala e bar
- Il ristorante
- Sala Congressi
Laboratorio di acconciatura
Il laboratorio di parrucchieria è dotato di tutti gli strumenti e le minuterie per il taglio, il lavaggio e il colore con arredi moderni e strumenti multimediali utilizzate per le attività di docenza frontale.
Nel laboratorio l’allievo può eseguire: il lavaggio dei capelli, la messa in piega, la permanente e la stiratura, la colorazione o decolorazione, il taglio. Obiettivi della formazione sono l’utilizzo di conoscenze e competenze tecniche, stilistiche, psicologiche e sociali, prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche dell’aspetto, secondo i canoni delle mode e del costume e alle esigenze igieniche, il lavaggio della testa ed applicazione del trattamento igienizzante del cuoio capelluto oltre alle tinture nelle varie gamme di colori.
- INTRODUZIONE GENERALE
- Laboratori di meccanica
- LABORATORIO RIPARAZIONE AUTO E MOTO
- Laboratorio informatica
- Laboratorio grafico, cartotecnico e meccatronico
- Laboratorio di acconciatura
- Laboratorio di estetica
- Laboratorio di falegnameria e doratura
- Laboratorio di cucina sala e bar
- Il ristorante
- Sala Congressi
- INTRODUZIONE GENERALE
- Laboratori di meccanica
- LABORATORIO RIPARAZIONE AUTO E MOTO
- Laboratorio informatica
- Laboratorio grafico, cartotecnico e meccatronico
- Laboratorio di acconciatura
- Laboratorio di estetica
- Laboratorio di falegnameria e doratura
- Laboratorio di cucina sala e bar
- Il ristorante
- Sala Congressi
Laboratorio di falegnameria e doratura
Questa esperienza formativa permette di acquisire una completa padronanza delle tecniche artigianali e di liberare pienamente la propria creatività. Durante il è possibile corso imparare le differenti tecniche di decorazione quali il mosaico, gli stucchi, la pittura e l’intarsio. Si potrà realizzare un mobile su misura, un oggetto d’arredo di uso quotidiano (tavolini, comodini, cassapanche, ecc.) decorato e scolpito in base al proprio estro.
Il laboratorio è dotato di tutta una serie di utensili e macchine che che permettono la realizzazione dell’oggetto e la sua decorazione. Nel laboratorio è possibile trovare strumenti di misura, morse, scalpelli, sgorbie, trapani, avvitatori, martelli, attrezzi per segare, piallare, fresare, tornire e levigare. Con le nozioni di restauro sarà possibile riconoscere i vari stili del mobile nei secoli e le diverse essenze del legno, valutare lo stato del mobile ed il tipo di intervento da attuare, lo smontaggio ed il rimontaggio, la disinfestazione, le macchie e i difetti, restaurare un mobile con la costruzione della parte mancante o danneggiata, rincollare, tinteggiare, verniciare, e rifinire.
- INTRODUZIONE GENERALE
- Laboratori di meccanica
- LABORATORIO RIPARAZIONE AUTO E MOTO
- Laboratorio informatica
- Laboratorio grafico, cartotecnico e meccatronico
- Laboratorio di acconciatura
- Laboratorio di estetica
- Laboratorio di falegnameria e doratura
- Laboratorio di cucina sala e bar
- Il ristorante
- Sala Congressi
Il Ristorante
La moderna ed accogliente sala ristorante – SALA DEL GUSTO – ha una capacità di circa 100 posti.
Qui gli allievi della scuola Bufalini hanno la possibilità di utilizzarla per le loro attività didattiche oltre che esercitarsi in modo pratico durante le iniziative come pranzi e cene istituzionali organizzati dalla scuola.
- INTRODUZIONE GENERALE
- Laboratori di meccanica
- LABORATORIO RIPARAZIONE AUTO E MOTO
- Laboratorio informatica
- Laboratorio grafico, cartotecnico e meccatronico
- Laboratorio di acconciatura
- Laboratorio di estetica
- Laboratorio di falegnameria e doratura
- Laboratorio di cucina sala e bar
- Il ristorante
- Sala Congressi
La sala congressi
La sala congressi della scuola Bufalini, chiamata l’ OFFICINA DELLA LANA, è una sala multimediale in grado di ospitare 100 posti a sedere. la sala viene regolarmente utilizzata per le attività istituzionali della scuola e per attività di aggiornamento e formazione degli gli allievi, ma è anche aperta alla cittadinanza per corsi e convegni. La sala viene utilizzata spesso anche dalle associazioni del territorio.