FAQ

No, basta aver compiuto 16 anni o aver frequentato almeno 10 anni di scuola tra primaria, secondaria di primo grado o superiore.

Sì, puoi frequentare un corso, parallelamente alle nostre lezioni, all’interno della nostra scuola al termine del quale potrai sostenere l’esame per il conseguimento della licenza media.

Puoi iscriverti al primo anno di scuola superiore, al termine del quale puoi passare alla nostra scuola.

Sicuramente la Scuola Bufalini si configura come un Centro di formazione Professionale, che privilegia l’aspetto pratico, le docenze sono svolte da professionisti ed esperti del settore principalmente all’interno dei nostri laboratori.

La maggior parte delle lezioni sono di natura pratica, solo una piccola parte sono di carattere teorico.

Al termine della parte di aula è previsto uno stage all’interno delle aziende del territorio.

Facilitano l’inserimento nel mondo del lavoro, sia perché prevedono un percorso scolastico improntato principalmente sull’aspetto pratico, sia perché al termine del biennio rilasciano un attestato di qualifica con valore legale, riconosciuto a livello europeo.

Assolutamente no, il nostro centro di formazione raccoglie giovani di tutte le nazionalità, soprattutto quella italiana, che hanno l’aspirazione di imparare un mestiere facilmente spendibile nel mondo del lavoro.

Si, basta che l’iscrizione avvenga prima del compimento della maggiore età.

Lo stage che si svolge alla fine dell’anno scolastico nei mesi di Giugno e Luglio, serve ai ragazzi per applicare all’interno di un ambiente lavorativo le capacità acquisite durante l’anno e soprattutto per confrontarsi con la realtà del mondo del lavoro.

Inoltre, a molti di loro, al termine dello stage viene già proposta una prospettiva lavorativa futura.

Assolutamente no, le classi degli acconciatori e ristoratori sono composte da studenti di entrambi i sessi, invece le classi di auto e moto e meccanica, sono a prevalenza maschile, ma anche all’interno di queste ultime non sono mancate delle figure femminili.

Inoltre a partire dall’anno 2015/2016 saranno attivate figure professionali rivolte maggiormente ad un’utenza femminile, quali estetista, addetto alle vendite e operatore moda e abbigliamento.

Sì, il diploma di qualifica rilasciato al termine del biennio, ha valore legale, ed è riconosciuto a livello europeo.

Il conseguimento della qualifica professionale presso la nostra scuola equivale a tre anni di superiori, pertanto consente la possibilità di iscriversi direttamente al quarto anno della Scuola Secondaria Superiore.

Ci sono due opzioni: o puoi svolgere un altro anno aggiuntivo presso un’associazione di categoria al termine del quali ci sarà l’esame finale che rilascia l’abilitazione ad aprire l’attività commerciale in proprio.

Oppure puoi essere assunto con la qualifica di apprendista per un certo periodo al termine del quale avrai acquisito il requisito per poter sostenuto l’esame finale presso la Commissione della Provincia di Perugia per ottenere l’abilitazione.