Servizio Civile Universale

Servizio CivileUniversale
Di seguito le graduatorie provvisorie dei progetti di ASP G.O. BUFALINI, contenuti nel Bando per la selezione di operatori volontari del Servizio Civile Universale.
Graduatorie provvisorie in attesa delle verifiche del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale previste dal bando (allegato).
L’avvio dei progetti sarà il 09 settembre 2025.
Considerato che per l’ammissione a svolgere il servizio civile è previsto il limite d’età di ventotto anni, ai sensi dell’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n.40, al fine di consentire la massima partecipazione ai soggetti aventi i requisiti, a parità di punteggio è preferito il candidato maggiore di
età. (Art.6 del bando).
L’esito indicato nelle graduatorie può essere:
- IDONEO SELEZIONATO ad indicare chi prenderà servizio nella sede in cui ha presentato la
domanda; - IDONEO NON SELEZIONATO ad indicare chi, per mancanza di posti, rimarrà in graduatoria con
possibilità di subentrare anche in altri progetti e altre sedi; - NON IDONEO allo svolgimento del progetto scelto, ossia che al colloquio non ha raggiunto il
punteggio minimo previsto dal sistema di selezione (36 punti); - ASSENTE/RINUNCIA ad indicare chi non ha effettuato o concluso la procedura selettiva o chi
ha manifestato l’intenzione di non proseguire con il progetto; - ESCLUSO, ossia che non possiede i requisiti di partecipazione previsti dal bando (art.2 del
bando).
TABELLE GRADUATORIE A SEGUITO DELLE SELEZIONI
GRADUATORIE PROVVISORIE IN ATTESA DELLE VERIFICHE DEL DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE GIOVANILI E DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PREVISTE DAL BANDO
L’esito indicato nelle graduatorie può essere:
- IDONEO SELEZIONATO ad indicare chi prenderà servizio nella sede in cui ha presentato la domanda;
- IDONEO NON SELEZIONATO ad indicare chi, per mancanza di posti, rimarrà in graduatoria con possibilità di subentrare anche in altri progetti e altre sedi;
- NON IDONEO allo svolgimento del progetto scelto, ossia che al colloquio non ha raggiunto il punteggio minimo previsto dal sistema di selezione (36 punti);
- ASSENTE/RINUNCIA ad indicare chi non ha effettuato o concluso la procedura selettiva o chi ha manifestato l'intenzione di non proseguire con il progetto;
- ESCLUSO, ossia che non possiede i requisiti di partecipazione previsti dal bando (art.2 del bando).
dell’apposita circolare prevista dall’art. 7 del Bando relativa agli Avvii 2024,
la pubblicazione delle graduatorie avverrà entro il 10 maggio p.v.
I colloqui di gruppo si terranno in presenza presso la sede della Scuola Bufalini, in via San Bartolomeo Città di Castello (PG) divisi per progetto:
Lunedì 8 aprile 2024 alle ore 9:00
- ASP GIOVANNI OTTAVIO BUFALINI E A.S.V.C.I INSIEME PER IL SOCIALE
- ASP GIOVANNI OTTAVIO BUFALINI E A.S.V.C.I INSIEME PER I GIOVANI, per i Candidati dei seguenti enti di accoglienza (ASP G.O. BUFALINI, INNOVAZIONE TERZIARIO SCARL, ECIPA UMBRIA, CONSORZIO FUTURO)
- AMBIENTE SOSTENIBILE
Martedì 9 aprile 2024 alle ore 9:00
- ASP GIOVANNI OTTAVIO BUFALINI E A.S.V.C.I INSIEME PER I GIOVANI, per i Candidati dei seguenti enti di accoglienza (ASD CERBARA, VIRTUS SANGIUSTINO SSD, ASD ATLETICA LIBERTAS, CNAT’99 – AMICI DEL NUOTO, TIFERNO PALLACANESTRO, ASD AGAPE 2000, ASSOCIAZIONE “TRECALCI”, GS LAMA CALCIO ASD, ASD MADONNA DEL LATTE, FONDAZIONE “LUISA BOLOGNI SERENI”, SSD TIFERNO LERCHI 1919, TELA UMBRA SOC. COOP.)
- MI METTO IN GIOCO_2024
Giovedì 11 aprile 2024
- ASP GIOVANNI OTTAVIO BUFALINI E A.S.V.C.I INSIEME PER I GIOVANI, per i Candidati dei seguenti enti di accoglienza (CITTA’ DI CASTELLO RUGBY ASD, SCUOLA PARITARIA “SACRO CUORE”, ASD VIS FOLIGNO, ASD JUNIOR CARPINE MAGIONE, UP BALDACCIO BRUNI, ASD URBANIA CALCIO, TOP GYM PERSONAL STUDIO SSD, UNIONE CICLISTICA, ASD FORTEBRACCIO DA MONTONE, ATLETICA UMBERTIDE)
- ASP GIOVANNI OTTAVIO BUFALINI E A.S.V.C.I. PER IL WELFARE E IL SOCIALE
Per qualsiasi dubbio contattare la segreteria al numero 075/9695014 oppure scrivere un’email a serviziocivile@gobufalini.it
PUBBLICATO IL BANDO SCU 2024
Fino alle ore 14.00 del 15 febbraio 2024 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si avvieranno nel 2024 sul territorio nazionale e all’estero.
I posti sono disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che desiderano aderire ai progetti di servizio civile universale presso la Scuola di Arti e Mestieri G.O. BUFALINI o un ente del territorio affiliato.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per candidarsi è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
Cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
Non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per i motivi definiti all’Art. 2 del bando.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura.
ULTERIORI INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Possono presentare domanda anche i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di partecipazione:
abbiano interrotto il Servizio Civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
abbiano interrotto il Servizio Civile Nazionale o Universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
abbiano già svolto il Servizio Civile in passato in un progetto “Garanzia Giovani”, solo candidandosi al presente bando per un progetto di Servizio Civile Universale;
abbiano già svolto il Servizio Civile nell’ambito del progetto sperimentale International Volunteering Opportunities for Alle nell’ambito dei progetti per i Corpi Civili di Pace.
Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio Civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui ai precedenti articoli.
Non possono presentare domanda i giovani che:
Appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
Abbiano interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti;
Intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
COME CANDIDARSI
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it
Alla piattaforma si potrà accedere attraverso SPID, il “Sistema Pubblico d’Identità Digitale” con un livello di sicurezza 2. Sul sito dell’AGID – Agenzia per l’Italia digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con FAQ e tutorial, per richiedere lo SPID indispensabile per poter presentare la candidatura.
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento tramite il seguente indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it/RichiestaCredenziali
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 15 febbraio 2024. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno 09 febbraio 2023, giorno precedente a quello di scadenza del presente bando.
È possibile, comunque, presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.
PRIMA DI CANDIDARTI PER UN PROGETTO LEGGI ATTENTAMENTE:
Bando ordinario 2024
https://www.politichegiovanili.gov.it/media/3hcndi54/bando-scu-2023-rev191223-ultimo-signed.pdf
Criteri di selezione ASP Bufalini
Le schede sintetiche dei progetti ASP BUFALINI sono disponibili ai seguenti link:
– AMBIENTE SOSTENIBILE
– A.S.V.C.I. insieme per il sociale
– A.S.V.C.I. PER I GIOVANI
– A.S.V.C.I. PER IL WELFARE E IL SOCIALE
– MI METTO IN GIOCO_2024
PER INFORMAZIONI
PROGETTI ITALIA:
Sportelli presso la Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini
Sportello telefonico:
Dal Lunedì – Venerdì: 8.30 – 14.00 Tel: 075/8554245
Sportello Orientamento
Mercoledi 9:30 – 12.30 – 14.30 16.30 su appuntamento (inviando wapp a 3496074088)
Sportelli presso Digipass:
Umbertide – lunedì 10.00 – 12.00 (Piazza Carlo Marx presso la F.A.Mo)
Città di Castello Martedì 9:00 – 13:00 Giovedì 15:00 17:00 Via XI settembre presso Biblioteca Carducci)
GRADUATORIE FINALI PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI 2023
A conclusione della fase di selezione dei candidati siamo a comunicare le relative valutazioni e le ammissioni in servizio.
SCARICA LE GRADUATORIE
CONVOCAZIONI COLLOQUI PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI
A conclusione della fase di raccolta delle candidature siamo a comunicare le date previste per la selezione, ogni candidato riceverà un’email con l’indicazione dell’orario del colloquio individuale.
A SEGUITO DELLA PRESELEZIONE PER TITOLI avverrà la selezione per colloquio, per questo si terrà un colloquio di gruppo e di seguito colloqui individuali. Ogni candidato riceverà una comunicazione di convocazione sull’email indicata in fase di candidatura.
VEDI I NOSTRI CRITERI DI SELEZIONE
Per il programma NON SOLO FRAGILIETA’ i colloqui di gruppo si terranno in presenza presso la sede della Scuola Bufalini, in via San Bartolomeo Città di Castello (PG) divisi per progetto:
Mercoledí 22 marzo 2023
- NO DISTANCE dalle ore 10.30
- LA FORMAZIONE E’ UN’OASI dalle ore 9.00
Giovedi’ 23 marzo 2023
- LA FORMAZIONE E’ UN’OASI dalle ore 9.00 (vedi la suddivisione dei gruppi tra mattina e pomeriggio)
Per qualsiasi dubbio contattare la segreteria al numero 349/6074088 oppure scrivere un’email a serviziocivile@gobufalini.it.
PUBBLICATO IL BANDO SCU 2022
Fino alle ore 14.00 del 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si avvieranno nel 2023 sul territorio nazionale e all’estero.
Sono 63 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che desiderano aderire ai progetti di servizio civile universale con ASP G.O. BUFALINI.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per candidarsi è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- Non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per i motivi definiti all’Art. 2 del bando.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura.
ULTERIORI INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Possono presentare domanda anche i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di partecipazione:
- nel corso del 2021/2022, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
- abbiano interrotto il Servizio Civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano interrotto il Servizio Civile Nazionale o Universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano già svolto il Servizio Civile in passato in un progetto “Garanzia Giovani”, solocandidandosi al presente bando per un progetto di Servizio Civile Universale;
- abbiano già svolto il Servizio Civile nell’ambito del progetto sperimentale International Volunteering Opportunities for Alle nell’ambito dei progetti per i Corpi Civili di Pace.
Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio Civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui ai precedenti articoli.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- Appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- Abbiano interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti;
- Intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
COME CANDIDARSI
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’
https://domandaonline.
Alla piattaforma si potrà accedere attraverso SPID, il “Sistema Pubblico d’Identità Digitale” con un livello di sicurezza 2. Sul sito dell’AGID – Agenzia per l’Italia digitale ( www.agid.gov.it/it/
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento tramite il seguente indirizzo: https://
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 10 febbraio 2023. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno 09 febbraio 2023, giorno precedente a quello di scadenza del presente bando.
È possibile, comunque, presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.
PRIMA DI CANDIDARTI PER UN PROGETTO LEGGI ATTENTAMENTE:
- Bando ordinario 2022 https://
scelgoilserviziocivile.gov.it/ - Criteri di selezione ASP Bufalini
Le schede sintetiche dei progetti ASP BUFALINI sono disponibili ai seguenti link:
ELENCO DEI PROGETTI IN FORMATO PDF
PER INFORMAZIONI
PROGETTI ITALIA: serviziocivile@
Sportello telefonico
Lunedì – Venerdì: 8.30 – 14.00
Sabato: 08.30 – 13.00
Tel: 075/8554245
A conclusione della fase di selezione dei candidati siamo a comunicare le relative valutazioni e le ammissioni in servizio.
SCARICA LE GRADUATORIE
A conclusione della fase di raccolta delle candidature siamo a comunicare le date previste per la selezione, ogni candidato riceverà un’email con l’indicazione dell’orario del colloquio individuale.
VEDI I NOSTRI CRITERI DI SELEZIONE
- LA FORMAZIONE E’ UN’OASI dalle ore 9.00 alle ore 10 vedi il link
- NO DISTANCE dalle ore 10.30 alle ore 11.30 vedi il link
sabato 26 marzo 2022 in presenza presso la sede della ASP GO Bufalini in via San Bartolomeo, 06012 Città di Castello
- SESTANTE e AD ASTRA dalle ore 9.30 – 10.30
- MI METTO IN GIOCO dalle ore 11.00 – 12.00
Sede DigiPASS Umbertide
(presso palazzina FAMO, Piazza Carl Marx):
Lunedì, dalle 10:00 alle 12:00
Sede DigiPASS Città di Castello
(presso Biblioteca Carducci, Via XI Settembre):
Martedì, dalle 9:00 alle 13:00
Mercoledì, dalle 9:00 alle 13:00
Giovedì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Sabato, dalle 9:00 alle 13:00
Sede DigiPASS Citerna
(presso Info-point Palazzo Comunale, Corso Garibaldi)
Mercoledì, dalle 10:00 alle 12:00
Sede DigiPASS San Giustino
(presso Palazzo Comunale, Piazza del Municipio)
Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00
Iscriviti da Noi!

Iscriviti da Noi!
La Scuola di Arti e Mestieri Bufalini in soli 3 anni ti prepara al tuo futuro, grazie ad insegnanti qualificati che provengono dal mondo del lavoro e a una struttura dotata di aule didattiche e laboratori per ciascun settore professionale.
Dopo un primo anno dedicato all’apprendimento delle tecniche professionali di base, nel secondo e nel terzo anno gli allievi saranno impegnati nell’alternanza scuola-lavoro in imprese del settore, con la possibilità di attivare un apprendistato di 1° livello che potrebbe trasformarsi in un inquadramento lavorativo duraturo. A conclusione del corso di studi ti verrà rilasciato un attestato di qualifica professionale con valore legale riconosciuto a livello europeo. Con la qualifica triennale potrai accedere al quarto anno, sempre presso la Scuola Bufalini, conseguendo un diploma professionale che consente l’iscrizione ai percorsi di ITS.
Tutte le ragazze e i ragazzi che non abbiano ancora compiuto 19 anni e che abbiano concluso la scuola secondaria di 1° grado o provenienti da altri istituti superiori. Se rientri in queste caratteristiche, ti consigliamo di iscriverti. Infatti, oltre a prepararti al meglio, la Bufalini è gratuita: non devi sostenere alcun costo per la frequenza delle attività formative, in quanto la Scuola fornisce dispositivi di protezione e abbigliamento per le attività di laboratorio, oltre che tutto il materiale necessario per lo studio, inclusi libri e dispense. Se sei uno studente fuori sede, è previsto, inoltre, il rimborso per le spese di trasporto. E se sei tra i più meritevoli, sono previste facilitazioni e borse di studio per le studentesse e gli studenti.
E’ possibile effettuare una preiscrizione entro i termini stabiliti per legge direttamente dal sito del Ministero dell’Istruzione. I termini rimangono comunque aperti per tutto il periodo estivo. Presso la nostra sede saranno sempre disponibili i tutor dei percorsi formativi per supportarvi nella fase di iscrizione e per una visita alle aule e ai laboratori del nostro centro.
Scarica il modulo di iscrizione e rimandalo firmato a
info@gobufalini.it
Hai ulteriori domande? Compila il form!
La nostra storia

La Storia

Primi Anni
Il 21 novembre 1909 un con una pubblica manifestazione nel Palazzo Municipale sancì la nascita della Scuola Operaia di Città di Castello. Vagheggiata a lungo dal ceto artigiano e operaio e dai migliori intellettuali locali.
Città di Castello contava allora poco più di 6.000 abitanti nel centro urbano e quasi altri 20.000 nel vasto territorio rurale. Una realtà quindi prettamente agricola. Però un certo dinamismo stava mostrando l’industria meccanica. Giulio Pierangeli, intellettuale e scrittore, si impegnò nel progetto con slancio, competenza e autorevolezza riuscendo a coinvolgere le migliori energie della città. Vincenzo Gualtierotti, direttore delle Officine Meccaniche e Fonderie Cooperative guidò la commissione incaricata dalla Società operaia di delineare il progetto della scuola, insieme a lui lo scultore Elmo Palazzi, l’ingegnere Plinio Burchi e l’insegnante di disegno Domenico Mancini. il Consiglio direttivo si insediò il 10 ottobre 1909 e con avvisi pubblici e una campagna di stampa si chiese ai giovani di iscriversi. Il primo anno frequentarono assiduamente i corsi serali, divisi in due classi, 46 allievi su 55 iscritti, altri 40 presero parte al corso domenicale.
La Scuola poteva contare sull’eredità lasciata con il proprio testamento da Giovanni Ottavio Bufalini (morto nel 1896) il quale aveva disposto che questa fosse raccolta da “un’Istituzione di Beneficenza da denominarsi Officina Operaia Giovanni Ottavio Bufalini a favore di esercenti arti e mestieri nei comuni di Città di castello e San Giustino. […] In tale Officina dovrà essere collocato il mio busto in bronzo, opera dello scultore Arnaldo Zucchi”. La scultura è ancora all’interno della scuola.
La Scuola operaia attraversò, senza mai chiudere le proprie aule ed interrompere le lezioni le due Grandi Guerre.

Anni ’70
Il passaggio delle competenze in materia di formazione professionale dallo Stato alle Regioni (1972) rappresenta per la Scuola un avvenimento importante per garantire all’ istituzione una maggiore stabilità operativa e il riconoscimento del suo ruolo nel contesto economico-produttivo dell’ Alta Valle del Tevere.
All’epoca la Scuola registra una frequenza media di 120 allievi fra meccanici, falegnami, muratori. Arriva però una inversione di tendenza nei numeri degli iscritti: i giovani in massa si orientano verso le scuole superiori tecniche e scientifiche, abbandonando gli indirizzi professionali. Ragioni d’ordine sociale, culturale, economiche sono alla base di questo cambiamento, che tuttavia introduce contraccolpi negativi nel mercato del lavoro e soprattutto crea difficoltà crescenti alle aziende nel reperimento di manodopera qualificata. In parte per far fronte alla mancanza di giovani allievi e in parte per riallacciare un efficace rapporto con il mondo produttivo, la Scuola Bufalini nel 1977 propone alla Regione un progetto sperimentale chiamato “Alternanza Scuola-Lavoro”. La proposta è accolta e trasferita in tutti i Centri di formazione regionali. Le novità previste dalla sperimentazione erano certamente rivoluzionarie, se si pensa al periodo storico in cui fu attivata e al fatto che solo oggi l’alternanza comincia a diffondersi nel mondo della scuola. I capisaldi del progetto erano sostanzialmente due: Il primo era la destrutturazione dell’andamento parascolastico dei corsi di formazione attraverso la scansione modulare dei cicli di formazione e non più biennale; il secondo era rappresentato dalla realizzazione di stages aziendali di lunga durata. Il nuovo modello formativo contribuiva positivamente a migliorare la preparazione degli allievi e contestualmente a permettere alla struttura formativa di ritarare i propri programmi didattici agli effettivi bisogni delle aziende.

Anni ’80
Nel 1982 viene promulgata la legge regionale n° 69, la quale delinea il sistema formativo dell’Umbria e assume l’Alternanza come momento di riferimento per tutti i corsi professionali.
I primi anni ’80 segnano un periodo di significative novità anche per gli operatori della “Bufalini”, che passano nei ruoli del personale regionale. L’operazione solleva l’Ente da difficoltà economiche non indifferenti e nel contempo garantisce ai 17 dipendenti una più sicura sistemazione occupazionale. Nell’anno 1986 si avviano i primi incontri con l’ITIS (istituto tecnico superiore) al fine di verificare la possibilità di una intesa fra le due istituzioni tesa a trovare soluzioni sia agli aspetti di adeguamento strutturale delle due sedi sia a formulare un progetto innovativo di interazione formativa.

Anni ’90
I lavori di ampliamento della sede terminano nel 1991 e il nuovo edifico accoglie al piano terra tutti i laboratori della “Bufalini” mentre i due piani superiori vengono riservati alle esigenze di ampliamento dell’ITIS.
Un investimento finanziario della Provincia e della “Bufalini” permette di raggiungere due scopi: quello di recuperare un ampio spazio urbano degradato e quello di evitare un ulteriore spopolamento del centro storico della città.

Primi 2000
Nel primo decennio degli anni 2000 la scuola, oltre ad aver ottenuto la Certificazione Europea di Qualità, lavora per incrementare notevolmente la quantità e la qualità delle proprie prestazioni e a prefigurarsi sempre più come agenzia di servizi, così da rispondere con tempestività ed efficacia alle esigenze e aspettative degli utenti, e porsi sempre più come riferimento per l’economia locale, sviluppando la capacità del saper fare.
La Scuola, in questi anni, realizza una serie di interventi finalizzati all’aggiornamento progressivo di laboratori e attrezzature, che hanno portato la struttura ad arricchirsi di una sala multimediale”, destinata ad ospitare convegni e attività didattiche, di una “Sala del Gusto” per le esercitazioni pratiche di sala e bar, di una “Palestra Gastronomica” per quelle di cucina, nonché di un salone per acconciatori e di un laboratorio di oreficeria.
L’ampliamento dell’offerta formativa, ha previsto, inoltre, dal 2007, l’attivazione di percorsi di formazione specialistica in materia di sicurezza, raccogliendo così l’esigenza espressa dal territorio locale in tema di prevenzione e protezione. La scuola realizza, inoltre, con continuità, dal 2001, attività di orientamento, accompagnamento al lavoro e alfabetizzazione linguistica rivolte ad allievi iscritti e finalizzate a sostenerne la frequenza, sul modello definito “I Fuoriclasse” e adottato a livello provinciale da tutti i Centri di Formazione Professionale.
Nel 2009 la Scuola festeggia i suoi primi 100 anni facendo registrare un bilancio decisamente positivo in termini di attività erogate, allievi iscritti, professionalità formate e risorse umane impiegate.
A partire dal 2009 la Scuola promuove un piano di intervento a carattere sperimentale finalizzato al contrasto alla dispersione scolastica volto a favorire il successo formativo dei giovani e consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. In questo contesto caratterizzato da forti criticità, la scuola contribuisce alla crescita educativa, culturale, sociale, economica dei giovani.

Ad oggi
Ad oggi la Scuola è un centro di istruzione secondaria grazie ai percorsi IeFP (Istruzione e Formazione professionale) che permettono ai ragazzi di scegliere i percorsi proposti dalla Scuola subito dopo la licenza di scuola secondaria di primo grado. Le ragazze e i ragazzi inseriti nei percorsi IeFP ottengono dopo tre anni una qualifica professionale da subito spendibile nel mondo del lavoro e al termine del quarto anno un diploma professionale.
I percorsi prevedono che dal secondo anno le studentesse e gli studenti svolgano oltre 400 ore di alternanza scuola/lavoro presso aziende del proprio settore e in molti casi nel terzo anno vengono attivati contratti di apprendistato di primo livello, che permettono loro di lavorare continuando a studiare.
Inoltre ad oggi l’impegno della scuola è anche rivolto a realizzare un ampio ventaglio di offerte formative destinate ad allieve e allievi adulti, in diversa condizione occupazionale e di istruzione. Con questi corsi, finanziati dalla Regione Umbria, la Scuola realizza misura concrete per incrementare e migliorare l’occupazione sul proprio territorio, offrendo ai disoccupati opportunità di qualificazione professionale coerenti con i fabbisogni del territorio.
In risposta alle richieste del mercato del lavoro e per offrire opportunità di inserimento lavorativo, per gli adulti, la Scuola inoltre attiva percorsi di formazione per l’ottenimento di qualifiche professionali nei settori regolamentati, in particolare per operatore del benessere ACCONCIATORE e operatore del benessere – ESTETISTA (link alla pagina specifica). Questi percorsi, a pagamento, prevedono 1800 ore di formazione, di cui 780 di tirocinio presso aziende del settore) da svolgere in un biennio.
Infine la Scuola di arti e Mestieri è anche Ente titolare per i progetti di Servizio civile universale con oltre 100 sedi sul territorio nazionale, e grazie a progetti specifici a valere sugli avvisi del Dipartimento Politiche Giovanili del Ministero offre ogni anno a moltissimi giovani tra i 18 e i 29 anni di aderire per poter svolgere un’esperienza di volontariato nel territorio (link alla pagina del servizio civile)

Burri
L’istituto ha avuto l’onore di essere stato protagonista di un rapporto diretto, seppur di breve periodo, col celebre artista tifernate Alberto Burri. La storia narra, infatti, che il maestro realizzò una sua opera nel 1948 nei locali della scuola dato che ne aveva richiesto l’utilizzo per la realizzazione di alcune sue opere.
Burri, all’epoca non ancora considerato un artista di livello mondiale, si dilettò a disegnare, sul retro di un registro utilizzato dall’istituto, questa piccola opera che poi decise di regalare alla Scuola come segno di riconoscenza e ringraziamento per l’utilizzo dei locali. Da allora l’opera è rimasta a scuola per diversi anni prima di essere consegnata alla Fondazione Palazzo Albizzini che ancora oggi la custodisce nella “Collezione Burri”.
Dal punto di vista della formazione professionale la “Bufalini” divenne il punto di riferimento soprattutto di quei giovani che non potevano, o volevano, proseguire gli studi dopo la scuola elementare e abbisognavano delle competenze per inserirsi presto e bene nel mondo del lavoro. La scuola ebbe il merito di rifornire con continuità un mercato del lavoro in espansione degli operai specializzati richiesti: tornitori, aggiustatori, forgiatori, saldatori, mobilieri, intagliatori, carpentieri e cementisti. La scuola, già in quegli anni, aveva un ruolo fondamentale per la comunità altotiberina dal punto di vista della formazione professionale ma non solo visto che storie importanti come il rapporto che la scuola Bufalini ha avuto con il Maestro Burri ci portano testimonianze di una scuola che era il fulcro di molte attività per la popolazione, per le istituzioni locali e anche per gli artisti.
Per i Docenti

Sei un docente?
La messa a disposizione (MAD) è un’istanza informale, che possiamo utilizzare nel caso di graduatorie esaurite, per la nomina di Docenti, Formatori ed Educatori.
_
IMPORTANTE: Le domande MAD rese in autocertificazione devono contenere tutte le dichiarazioni necessarie per consentire la verifica puntuale dei requisiti da parte dei dirigenti scolastici, compresi gli estremi del conseguimento del titolo di abilitazione e/o di specializzazione.
Messa a disposizione supplenze 2024/2025
Messa a disposizione supplenze 2024/2025
La domanda può essere inviata dall’aspirante tramite PEC, o consegnata brevi manu (È sconsigliato l’invio per posta ordinaria o con e-mail tradizionale, la MAD potrebbe essere cestinata).
Nella MAD l’aspirante dovrà indicare oltre ai suoi dati personali e ai recapiti, le classi di concorso per cui ha titolo ad insegnare o per cui ha titolo a lavorare se trattasi di posto ATA. Ricordiamo che tutti i Diplomi di Scuola Superiore degli Istituti Tecnici, Professionali e d’Arte, danno titolo all’insegnamento tecnico pratico (ITP) e al posto di Assistente Tecnico. Si consiglia di aggiungere nella MAD docente la classe di concorso per il sostegno ed il proprio cv in formato Europass.
Consiglio Direttivo

Consiglio Direttivo
Giovanni Granci
Giovanni Granci
Presidente
Nominato dal Sindaco di Città di Castello con decreto n. 14 del 21/02/2022
Giovanni Granci
Giovanni Granci
Presidente
Nominato dal Sindaco di Città di Castello con decreto n. 14 del 21/02/2022


Paola Baldicchi
Paola Baldicchi
consigliera
Nominata dal Sindaco di Città di Castello con decreto n. 14 del 21/02/2022
Paola Baldicchi
Paola Baldicchi
consigliera
Nominata dal Sindaco di Città di Castello con decreto n. 14 del 21/02/2022


Marcello Gnoni
Marcello Gnoni
consigliere
Nominato dal Sindaco di Città di Castello con decreto n. 14 del 21/02/2022
Marcello Gnoni
Marcello Gnoni
consigliere
Nominato dal Sindaco di Città di Castello con decreto n. 14 del 21/02/2022


Marcello Minelli
Marcello Minelli
consigliere
Nominato dal Sindaco di Città di Castello con decreto n.4/4 del 5/03/2022
Marcello Minelli
Marcello Minelli
consigliere
Nominato dal Sindaco di Città di Castello con decreto n.4/4 del 5/03/2022


Elisa Volpi
Elisa Volpi
consigliera
Nominata dal Sindaco di Città di Castello con decreto n.4/4 del 5/03/2022
Elisa Volpi
Elisa Volpi
consigliera
Nominata dal Sindaco di Città di Castello con decreto n.4/4 del 5/03/2022


Francesco Grilli
Francesco Grilli
Segretario
Nominato dal Sindaco di Città di Castello con decreto n.4/4 del 5/03/2022
Francesco Grilli
Francesco Grilli
Segretario
Nominato dal Sindaco di Città di Castello con decreto n.4/4 del 5/03/2022


Segreteria

Segreteria


Giorgia Caroscioli
Giorgia Caroscioli
Tutor - referente Servizio civile universale
Giorgia Caroscioli
Giorgia Caroscioli
Tutor - referente Servizio civile universale


Maria Teresa Crocioni
Maria Teresa Crocioni
coordinatrice didattica e referente Tutor
Maria Teresa Crocioni
Maria Teresa Crocioni
coordinatrice didattica e referente Tutor


Dilip Pellegrini
Dilip Pellegrini
facilitatore digitale presso Punto Digitale Facile
Dilip Pellegrini
Dilip Pellegrini
facilitatore digitale presso Punto Digitale Facile


Per le Imprese

Haiun'impresa?
La Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini risponde alle esigenze di personale delle imprese attraverso due canali:
_
Attivando tirocini curriculari per i profili attualmente in
formazione
_
Attivando tirocini extracurriculari
Contratto di apprendistato dal secondo anno
Richiesta informazioni per disponibilità tirocinio e/o assunzione
UNA VOLTA COMPILATO IL MODULO SARETE RICONTATATI DAL NOSTRO UFFICIO PLACEMENT
Staff

Staff
Il nostro personale ha competenze molto diverse, ma ma lavoriamo per fare al meglio il nostro lavoro per le persone che si affidano a noi.
Vuoi entrare a far parte dei nostri docenti?
Luca Gragnoli
Luca Gragnoli
docente di matematica
Classe 1988, mi sono diplomato al Liceo Scientifico Tecnologico nel 2007. Successivamente, ho proseguito i miei studi conseguendo una Laurea Triennale in Scienze Motorie nel 2011 e una Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione nel 2014.
Insegnare per me significa trasmettere agli studenti non solo nozioni, ma anche il valore della curiosità e della scoperta. La matematica, pur sembrando a volte distante, è una chiave per comprendere il mondo che ci circonda.
Luca Gragnoli
Luca Gragnoli
docente di matematica
Classe 1988, mi sono diplomato al Liceo Scientifico Tecnologico nel 2007. Successivamente, ho proseguito i miei studi conseguendo una Laurea Triennale in Scienze Motorie nel 2011 e una Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione nel 2014.
Insegnare per me significa trasmettere agli studenti non solo nozioni, ma anche il valore della curiosità e della scoperta. La matematica, pur sembrando a volte distante, è una chiave per comprendere il mondo che ci circonda.


Valentina Picchi
Valentina Picchi
docente di estetica
Sono un’estetista con 20 anni di esperienza nel settore. Dopo anni di lavoro pratico e come titolare del mio centro estetico fino al 2021, mi dedico oggi esclusivamente alla formazione, trasmettendo con passione le competenze acquisite nel corso della mia carriera.
Ho una formazione completa nei trattamenti viso e corpo, pedicure e manicure specializzati, make-up (sposa, fotografico, teatrale) e tecniche di massaggio avanzate. Il mio obiettivo come docente è fornire non solo competenze tecniche, ma anche strumenti per comprendere le esigenze dei clienti e offrire loro soluzioni personalizzate, sempre con professionalità e cura.
Valentina Picchi
Valentina Picchi
docente di estetica
Sono un’estetista con 20 anni di esperienza nel settore. Dopo anni di lavoro pratico e come titolare del mio centro estetico fino al 2021, mi dedico oggi esclusivamente alla formazione, trasmettendo con passione le competenze acquisite nel corso della mia carriera.
Ho una formazione completa nei trattamenti viso e corpo, pedicure e manicure specializzati, make-up (sposa, fotografico, teatrale) e tecniche di massaggio avanzate. Il mio obiettivo come docente è fornire non solo competenze tecniche, ma anche strumenti per comprendere le esigenze dei clienti e offrire loro soluzioni personalizzate, sempre con professionalità e cura.


Maria Marinelli
Maria Marinelli
docente di matematica
Mi sono diplomata presso il liceo scientifico Piero della Francesca di Sansepolcro per poi conseguire la laurea in Scienze Biologiche all’Università degli Studi di Perugia dove ho sostenuto anche l’esame per l’abilitazione alla professione.
Maria Marinelli
Maria Marinelli
docente di matematica
Mi sono diplomata presso il liceo scientifico Piero della Francesca di Sansepolcro per poi conseguire la laurea in Scienze Biologiche all’Università degli Studi di Perugia dove ho sostenuto anche l’esame per l’abilitazione alla professione.


Antonella La Rocca
Antonella La Rocca
Docente di italiano, storia e civicA
Laureata in storia dell’arte e in lettere. La mia carriera da docente e ‘iniziata quattro anni fa in questa scuola lavoro ogni giorno perché oltre ai contenuti i ragazzi possa uscire dal contesto scolastico riuscendo a trovare la loro strada dandosi degli obiettivi e avendo le competenze per comprendere il mondo che li circonda
Antonella La Rocca
Antonella La Rocca
Docente di italiano, storia e civicA
Laureata in storia dell’arte e in lettere. La mia carriera da docente e ‘iniziata quattro anni fa in questa scuola lavoro ogni giorno perché oltre ai contenuti i ragazzi possa uscire dal contesto scolastico riuscendo a trovare la loro strada dandosi degli obiettivi e avendo le competenze per comprendere il mondo che li circonda


Giacomo Magi
Luca Gragnoli
docente di educazione motoria
Dottore Magistrale in Scienze Motorie e Tecnico di calcio e Aiuto Tecnico di Baskin, entrambi con qualifica; sono Specializzato sul sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola secondaria di primo grado e come interessi principali ho la pratica di sport e i viaggi.
Giacomo Magi
Giacomo Magi
docente di educazione motoria
Dottore Magistrale in Scienze Motorie e Tecnico di calcio e Aiuto Tecnico di Baskin, entrambi con qualifica; sono Specializzato sul sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola secondaria di primo grado e come interessi principali ho la pratica di sport e i viaggi.


Sonia Cangi
Sonia Cangi
docente di comunicazione
Mi ritengo una professoressa che combina ascolto, dedizione, disciplina, senso civico e senso e molta empatia. Nel mio ruolo di docente di Comunicazione cerco di instaurare un dialogo aperto con gli studenti favorendo un ambiente di fiducia e comprensione reciproca. Durante le mie lezioni incoraggio i ragazzi ad aprirsi e a esprimere le proprie opinioni su accaduti o situazioni attuali, stimolandoli a sviluppare una visione critica e consapevole. Mi impegno inoltre a prepararli al futuro fuori dall’istituto, fornendo strumenti e competenze utili per affrontare con sicurezza il mondo del lavoro e per incoraggiare i ragazzi a credere in sé stessi e nel loro potenziale
Sonia Cangi
Sonia Cangi
docente di comunicazione
Mi ritengo una professoressa che combina ascolto, dedizione, disciplina, senso civico e senso e molta empatia. Nel mio ruolo di docente di Comunicazione cerco di instaurare un dialogo aperto con gli studenti favorendo un ambiente di fiducia e comprensione reciproca. Durante le mie lezioni incoraggio i ragazzi ad aprirsi e a esprimere le proprie opinioni su accaduti o situazioni attuali, stimolandoli a sviluppare una visione critica e consapevole. Mi impegno inoltre a prepararli al futuro fuori dall’istituto, fornendo strumenti e competenze utili per affrontare con sicurezza il mondo del lavoro e per incoraggiare i ragazzi a credere in sé stessi e nel loro potenziale


Beatrice Montirosi
Beatrice Montirosi
docente di diritto
Sono laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Perugia e sono iscritta all’albo degli avvocati dal 2009. Sono titolare di due studi legali. Ritengo fondamentale lo studio del diritto e dell’economia sia perché consente agli alunni di sviluppare le doti del “buon cittadino” sia perché fornisce loro gli elementi essenziali per comprendere l’attività lavorativa in forma autonoma e dipendente oltre allo studio delle diverse tipologie di contratti lavoro.
Beatrice Montirosi
Beatrice Montirosi
docente di diritto
Sono laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Perugia e sono iscritta all’albo degli avvocati dal 2009. Sono titolare di due studi legali. Ritengo fondamentale lo studio del diritto e dell’economia sia perché consente agli alunni di sviluppare le doti del “buon cittadino” sia perché fornisce loro gli elementi essenziali per comprendere l’attività lavorativa in forma autonoma e dipendente oltre allo studio delle diverse tipologie di contratti lavoro.


Emanuele Mori
Emanuele Mori
docente di acconciatura
Dopo anni di esperienza lavorativa come parrucchiere prima e e consulente di bellezza poi oggi insegno come tecnico di laboratorio per i percorsi formativi regolamentati nel settore dell’ acconciatura
Emanuele Mori
Emanuele Mori
docente di acconciatura
Dopo anni di esperienza lavorativa come parrucchiere prima e e consulente di bellezza poi oggi insegno come tecnico di laboratorio per i percorsi formativi regolamentati nel settore dell’ acconciatura


Valentina Fiorucci
Valentina Fiorucci
docente di italiano, civica e storia
Ho conseguito la prima laurea in Conservazione dei Beni Culturali, vecchio ordinamento, nel 2007; la seconda laurea magistrale nel 2017 in Italianistica e Storia Europea. Ho insegnato in diversi istituti dell’Alta Valle del Tevere e dal 2018 lavoro presso Scuola di Arti e Mestieri G.O Bufalini Asp come docente di italiano, storia, ed. civica e patrimonio artistico.
Porto avanti l’ insegnamento con passione mostrando attenzione ai bisogni individuali degli alunni, a livello didattico motivandoli a credere nelle loro potenzialità e nell’ascolto attivo per una propria crescita personale.
Valentina Fiorucci
Valentina Fiorucci
docente di italiano, civica e storia
Ho conseguito la prima laurea in Conservazione dei Beni Culturali, vecchio ordinamento, nel 2007; la seconda laurea magistrale nel 2017 in Italianistica e Storia Europea. Ho insegnato in diversi istituti dell’Alta Valle del Tevere e dal 2018 lavoro presso Scuola di Arti e Mestieri G.O Bufalini Asp come docente di italiano, storia, ed. civica e patrimonio artistico.
Porto avanti l’ insegnamento con passione mostrando attenzione ai bisogni individuali degli alunni, a livello didattico motivandoli a credere nelle loro potenzialità e nell’ascolto attivo per una propria crescita personale.


Daniela Morganti
Daniela Morganti
docente di estetica
Da più di 40 anni gestisco un istituto il Centro Estetico Daniela Morganti dove pratichiamo da sempre Estetica Base ed Estetica Avanzata con Attrezzature e Prodotti all avanguardia, sempre informata sui dettagli professionali . Dopo la Maturità Commerciale ho intrapreso la Scuola per Estetiste e dopo pochi anni ho Aperto il Centro Estetico. In questi anni ho avuto vari riconoscimenti dalle istituzioni locali e regionali di cui l ultima dal Comune di citta di castello in occasione della festa della donna dell 8Marzo 2024 “Regina della bellezza “ Sono stata rappresentante provinciale delle Estetiste con Confartigianato, tutt ora attiva. Da circa 9 anni sono insegnante del corso per estetiste alla Scuola Bufalini che io stessa ho avviato.
Daniela Morganti
Daniela Morganti
docente di estetica
Da più di 40 anni gestisco un istituto il Centro Estetico Daniela Morganti dove pratichiamo da sempre Estetica Base ed Estetica Avanzata con Attrezzature e Prodotti all avanguardia, sempre informata sui dettagli professionali . Dopo la Maturità Commerciale ho intrapreso la Scuola per Estetiste e dopo pochi anni ho Aperto il Centro Estetico. In questi anni ho avuto vari riconoscimenti dalle istituzioni locali e regionali di cui l ultima dal Comune di citta di castello in occasione della festa della donna dell 8Marzo 2024 “Regina della bellezza “ Sono stata rappresentante provinciale delle Estetiste con Confartigianato, tutt ora attiva. Da circa 9 anni sono insegnante del corso per estetiste alla Scuola Bufalini che io stessa ho avviato.


Andrea Giorni
Andrea Giorni
docente di informatica
Docente Tecnico-pratico di informatica/elettronica con esperienza nell’ambito formativo dell’informatica di base, della programmazione software, di gestione hardware, dispositivi e progettazione nel settore di smart, domotica e robotica.”
Andrea Giorni
Andrea Giorni
docente di informatica
Docente Tecnico-pratico di informatica/elettronica con esperienza nell’ambito formativo dell’informatica di base, della programmazione software, di gestione hardware, dispositivi e progettazione nel settore di smart, domotica e robotica.”


Emanuela Merli
Emanuela Merli
docente di scienze e chimica degli alimenti
Classe 1985, ho conseguito, con lode, la laurea specialistica in tecnologie e biotecnologie degli alimenti nel 2009, presso l’Università degli Studi di Perugia. Dopo oltre 10 anni di esperienza in azienda con funzione di analista e responsabile di laboratorio prima e di Responsabile dei Sistemi di Gestione per la Qualità l’Ambiente e la Sicurezza Alimentare poi, ho deciso di trasferire il mio know how nell’insegnamento. Il mio obiettivo è quello di formare i professionisti di domani: figure esperte, consapevoli e capaci, in grado di trasferire i concetti delle scienze applicate nei settori lavorativi di riferimento costruendo con gli allievi l’imprescindibile anello di congiunzione tra il sapere ed il saper fare.
Emanuela Merli
Emanuela Merli
docente di scienze e chimica degli alimenti
Classe 1985, ho conseguito, con lode, la laurea specialistica in tecnologie e biotecnologie degli alimenti nel 2009, presso l’Università degli Studi di Perugia. Dopo oltre 10 anni di esperienza in azienda con funzione di analista e responsabile di laboratorio prima e di Responsabile dei Sistemi di Gestione per la Qualità l’Ambiente e la Sicurezza Alimentare poi, ho deciso di trasferire il mio know how nell’insegnamento. Il mio obiettivo è quello di formare i professionisti di domani: figure esperte, consapevoli e capaci, in grado di trasferire i concetti delle scienze applicate nei settori lavorativi di riferimento costruendo con gli allievi l’imprescindibile anello di congiunzione tra il sapere ed il saper fare.


David Tacchini
David Tacchini
insegnante cultura religiosa
Ho studiato al liceo linguistico e mi sono laureato in teologia ad Assisi. La mia formazione è stata un percorso di vita ricco di incontri e conoscenza di persone, storie e culture diverse. Questo sia in una casa famiglia di accoglienza per molti anni, sia in Africa. Per me e’ bello condividere in questa scuola la mia esperienza con i ragazzi.
David Tacchini
David Tacchini
insegnante cultura religiosa
Ho studiato al liceo linguistico e mi sono laureato in teologia ad Assisi. La mia formazione è stata un percorso di vita ricco di incontri e conoscenza di persone, storie e culture diverse. Questo sia in una casa famiglia di accoglienza per molti anni, sia in Africa. Per me e’ bello condividere in questa scuola la mia esperienza con i ragazzi.


Eleonora Casacci
Eleonora Casacci
docente di Sicurezza nei luoghi di lavoro
Laureata in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Mi occupo di consulenza alle aziende dal 2009 e, soprattutto, di formazione. L’apprendimento in aula è una fase fondamentale della comprensione dei rischi che ciascuno corre durante la propria attività per questo come docente cerco di trasmettere ai ragazzi l’importanza del rispetto della gerarchia, delle regole e dell’importanza di adottare uno stile di vita sano per affrontare la giornata con la massima attenzione possibile.
Eleonora Casacci
Eleonora Casacci
docente di Sicurezza nei luoghi di lavoro
Laureata in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Mi occupo di consulenza alle aziende dal 2009 e, soprattutto, di formazione. L’apprendimento in aula è una fase fondamentale della comprensione dei rischi che ciascuno corre durante la propria attività per questo come docente cerco di trasmettere ai ragazzi l’importanza del rispetto della gerarchia, delle regole e dell’importanza di adottare uno stile di vita sano per affrontare la giornata con la massima attenzione possibile.


Alvaro Bianconi
Alvaro Bianconi
Docente di Saldatura
Docente e formatore nel settore della meccanica da oltre 30 anni.
Alvaro Bianconi
Alvaro Bianconi
Docente di Saldatura
Docente e formatore nel settore della meccanica da oltre 30 anni.


Andrea Cesari
Andrea Cesari
chef
...
Andrea Cesari
Andrea Cesari
chef
...


Francesco Fascella
Francesco Fascella
Docente di meccanica tradizionale
Docente e formatore nel settore della meccanica da oltre 20 anni.
Francesco Fascella
Francesco Fascella
Docente di meccanica tradizionale
Docente e formatore nel settore della meccanica da oltre 20 anni.


Monica Rossi
Monica Rossi
docente di acconciatura
Ho esperienze decennali di lavoro a contatto con il pubblico in saloni di acconciatura del territorio.
Monica Rossi
Monica Rossi
docente di acconciatura
Ho esperienze decennali di lavoro a contatto con il pubblico in saloni di acconciatura del territorio.


Osvaldo Pescari
Osvaldo Pescari
Docente in laboratorio di auto e moto
Docente nei percorsi IeFp nel settore auto e moto
Osvaldo Pescari
Osvaldo Pescari
Docente in laboratorio di auto e moto
Docente nei percorsi IeFp nel settore auto e moto


Patrizia Polcri
Patrizia Polcri
docente di lingua inglese
Mi sono laureata in lingue e letterature straniere all’Università di Perugia col massimo dei voti. Sono docente nel settore dell’istruzione e formazione professionale, traduttrice e consulente di lingua straniera. La conoscenza della lingua inglese è un requisito fondamentale per realizzarsi nel mondo del lavoro ma anche uno strumento essenziale per accrescere le proprie esperienze personali, confrontarsi con gli altri ed entrare in contatto con culture diverse.
Per questo insegno Lingua Inglese presso la Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini da più di quindici anni.”
Patrizia Polcri
Patrizia Polcri
docente di lingua inglese
Mi sono laureata in lingue e letterature straniere all’Università di Perugia col massimo dei voti. Sono docente nel settore dell’istruzione e formazione professionale, traduttrice e consulente di lingua straniera. La conoscenza della lingua inglese è un requisito fondamentale per realizzarsi nel mondo del lavoro ma anche uno strumento essenziale per accrescere le proprie esperienze personali, confrontarsi con gli altri ed entrare in contatto con culture diverse.
Per questo insegno Lingua Inglese presso la Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini da più di quindici anni.”


Simone Nardoni
Simone Nardoni
Insegno disegno tecnico e lavorazioni meccaniche a CN
Inoltre sono consulente aziendale, tecnico e commerciale nell’ambito metalmeccanico specializzato nel ramo Automotive.
Sono inscritto nella lista degli “Innovation Manager” della regione Umbria.
Ho lavorato per 20 anni in metrologia dove ero il responsabile in una multinazionale altotiberina prima produttrice mondiale di attuatori per turbo delle automobili.
Sono specializzato in lavorazioni di stampaggio lamiera, plastica, pressofusione, saldatura, anche robotizzata ed esportazione truciolo.
Simone Nardoni
Simone Nardoni
Insegno disegno tecnico e lavorazioni meccaniche a CN
Inoltre sono consulente aziendale, tecnico e commerciale nell’ambito metalmeccanico specializzato nel ramo Automotive.
Sono inscritto nella lista degli “Innovation Manager” della regione Umbria.
Ho lavorato per 20 anni in metrologia dove ero il responsabile in una multinazionale altotiberina prima produttrice mondiale di attuatori per turbo delle automobili.
Sono specializzato in lavorazioni di stampaggio lamiera, plastica, pressofusione, saldatura, anche robotizzata ed esportazione truciolo.


Erasmus +

Erasmus +
Da qualche anno la SCUOLA DI ARTI E MESTIERI G.O. BUFALINI ha puntato alla europeizzazione della sua immagine e delle sue attività puntando sui Progetti che rientrano nel Programma Erasmus+.
La nostra esperienza ha raggiunto importanti risultati sia come Capofila che come Partner nei progetti a cui abbiamo partecipato.
Il nostro obiettivo è quello di continuare a lavorare in questo campo con energia e motivazione!