La Struttura

La Struttura

La scuola di Arti e Mestieri G.O.Bufalini può fare affidamento su una struttura moderna, luminosa, a norma, perfetta per le attività formative che l’istituto offre e ben collegata e raggiungibile con mezzi pubblici.

Nella struttura di via San Bartolomeo sono collocati:

– la Direzione,
– un ufficio amministrativo
– un punto di informazione e di accoglienza (segreteria) per i soggetti esterni
– un ufficio di riferimento per l’attività corsuale interna aperto al pubblico dalle 12 alle 14
– un’aula dedicata alla formazione on line
– 8 classi dotate di lavagne multimediali di nuova generazione LIM
– un laboratorio informatico con 13 postazioni multimediali
– due laboratori informatici destinati al disegno tecnico con 18 postazioni
– un laboratorio di falegnameria e doratura
– due officine meccaniche dotate in un’aula didattica per la lezione teorica
– un’officina per la riparazione dei veicoli a motore
– un laboratorio di parrucchieria per taglio, lavaggio e colore con arredi moderni e strumenti multimediali utilizzati per le attività di docenza frontale
– un laboratorio di estetica
– 2 laboratori di cucina e sala bar dotate di tutte le caratteristiche necessarie per la preparazione e distribuzione di pasti e bevande e adatte a tutte le fasi del processo di erogazione dei servizi ristorativi.

I laboratori, dotati ognuno di un proprio ingresso riservato sono collocati in una struttura immediatamente adiacente alla Scuola che permette un contatto diretto con l’edificio scolastico e dove è presente un ampio atrio per i momenti di pausa e di ricreazione.

La scuola dispone di una sala congressi (Officina della lana) e di una sala ristorante (Sala del gusto).

La Scuola è dotata anche di una rete internet Wi-Fi.

Laboratori di meccanica

I laboratori sono strutturati in modo tale da garantire una formazione di base e l’acquisizione delle capacità pratico-manuali. Da anni ormai la pratica professionalizzante viene svolta in azienda, per disporre sempre della tecnologia aggiornata alle evoluzioni del settore. L’esperienza ha, però, insegnato quanto sia importante, prima dell’inserimento in azienda, una preparazione tecnica che metta gli allievi in grado di eseguire le lavorazioni di base.

Il laboratorio è dotato di banchi di lavoro con 12 postazioni individuali, trapani a colonna, torni, troncatrice a nastro e radiale, torni paralleli da banco, postazioni di saldatura individuali Ossiacetilenica – filo – elettrodo dotate di impianto di aspirazione. Il laboratorio è suddiviso in varie aree:

Area macchine utensili dotata di:
9 torni tradizionali, 4 fresatrici, 3 trapani a colonna, 1 rapano radiale, 1 tornio cnc, 1 centro di lavoro

Area lavorazioni al banco dotata di:
1 postazioni individuali dotati delle necessarie attrezzature, 4 banchi di tracciatura dotati delle necessarie attrezzature

Area deposito materiale e taglio dotata di:
1 troncatrice a nastro

Area per la saldatura dotata di:
5 postazioni MAG per la saldatura a filo continuo, 5 postazioni per saldatura a elettrodo, 12 postazioni peer saldatura ossiacetilenica a gas, 1 forno a gas per forgiatura, 1 mola, 1 piegatrice manuale, 1 cesoia, 8 postazioni individuali al banco

Laboratorio riparazione auto e moto

L’ addetto qualificato operatore auto e moto, interviene, a livello esecutivo, nel processo di riparazione di veicoli a motore con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.

Il laboratorio è dotato di un ponte sollevatore a due colonne con una portata di 2500 Kg, un sollevatore sottoponte con una portata da 600 Kg, una mola da banco, una pressa oledinamica, una postazione pneomatica per lo stacco e riattacco delle molle ammortizzatori, supporti carrellati per il posizionamento dei motori, svariate serie di chiavi e tante altre piccole attrezzature per l’esecuzione delle lezioni pratiche propedeutiche ai corsi di riparazione di parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo e di termoidraulica.

Laboratorio di cucina sala e bar

I laboratori di cucina hanno la finalità di raggiungere l’acquisizione di autonomie sul piano funzionale in un contesto stimolante e gratificante, attraverso la socializzazione e la collaborazione, il rispetto gli altri e delle loro identità, il saper stare insieme, il condividere spazi e materiali.

Questa famiglia professionale ingloba differenti figure tra loro apparentemente distanti per funzioni e compiti specifici, ma che sono accomunate tutte dall’erogazione del servizio.

Le figure del cuoco del cameriere e del pasticcere fanno parte a pieno titolo della famiglia professionale turistico-alberghiera per varie ragioni:

la denominazione stessa “Operatore della ristorazione” è un termine prettamente utilizzato in ambito turistico/alberghiero;
le figure sopra dette sono regolate dal CCNL del settore Turismo;
nella maggior parte dei casi il soggetto qualificatosi come sopra va ad operare in aziende, le quali vendono il loro servizi a turisti e affini (intendendo per tali tutte quelle persone che sia per scopo ludico, sia per lavoro consumano i pasti al di fuori dell’ambiente domestico).
ll laboratorio diviso in 4 ambienti (palestra gastronomica di cucina, pasticceria, pizzeria e una zona lavaggio) ricreano integralmente una cucina professionale di circa 250 mq, dotati di tutte le attrezzature e minuteria necessarie alle esercitazioni pratiche nei corsi del settore ristorazione.

Laboratorio di cucina dotato di: stufa con fuochi a gas, forno, abbattitore, macchina per il sottovuoto, grattugia, cutter, planetaria da banco, frogriferi positivi e negativi e vari lavelli

Laboratorio di pasticceria dotato di: planetaria, impastatrice, forno da pasticceria, sfogliatrice, friggitrice da pasticceria, camera di lievitazione e un frigorifero positivo

Laboratorio di pizzeria dotato di: impastatrice, forno da pizza con 2 camere e banco da pizzeria

Zona di lavaggio dotata di: lavastoviglie professionale, lavelli vari, e un armadio porta piatti

Il laboratorio ricrea integralmente una sala-bar ed una sala ristorante con 100 posti disponibili.

Sala Bar dotata di: banco tavoli per la simulazione del servizio, cristalleria, posateria e atrezzature per il buffet

Bar dotato di: banco frigorifero, macchina del caffè professionale, macinacaffè, postazione cocktail, macchina del ghiaccio, bottiglieria ben fornita, lavabicchieri e office

Laboratori di informatica

La scuola dedica molte risorse all’utilizzo delle tecnologie informatiche nella didattica. Il Centro di Formazione Bufalini è dotata anche di una rete Wi-Fi all’avanguardia. La filosofia è quella di mettere a dispoizione, nell’ambito didattico, le più recenti tecnologie informatiche basate su software e hardware in grado di soddisfare quelle che sono le continue evoluzioni del settore.

Laboratorio di acconciatura

Il laboratorio di parrucchieria è dotato di tutti gli strumenti e le minuterie per il taglio, il lavaggio e il colore con arredi moderni e strumenti multimediali utilizzate per le attività di docenza frontale.

Nel laboratorio l’allievo può eseguire: il lavaggio dei capelli, la messa in piega, la permanente e la stiratura, la colorazione o decolorazione, il taglio. Obiettivi della formazione sono l’utilizzo di conoscenze e competenze tecniche, stilistiche, psicologiche e sociali, prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche dell’aspetto, secondo i canoni delle mode e del costume e alle esigenze igieniche, il lavaggio della testa ed applicazione del trattamento igienizzante del cuoio capelluto oltre alle tinture nelle varie gamme di colori.

Laboratorio di falegnameria e doratura

Questa esperienza formativa permette di acquisire una completa padronanza delle tecniche artigianali e di liberare pienamente la propria creatività. Durante il è possibile corso imparare le differenti tecniche di decorazione quali il mosaico, gli stucchi, la pittura e l’intarsio. Si potrà realizzare un mobile su misura, un oggetto d’arredo di uso quotidiano (tavolini, comodini, cassapanche, ecc.) decorato e scolpito in base al proprio estro.

Il laboratorio è dotato di tutta una serie di utensili e macchine che che permettono la realizzazione dell’oggetto e la sua decorazione. Nel laboratorio è possibile trovare strumenti di misura, morse, scalpelli, sgorbie, trapani, avvitatori, martelli, attrezzi per segare, piallare, fresare, tornire e levigare. Con le nozioni di restauro sarà possibile riconoscere i vari stili del mobile nei secoli e le diverse essenze del legno, valutare lo stato del mobile ed il tipo di intervento da attuare, lo smontaggio ed il rimontaggio, la disinfestazione, le macchie e i difetti, restaurare un mobile con la costruzione della parte mancante o danneggiata, rincollare, tinteggiare, verniciare, e rifinire.

Il Ristorante

La moderna ed accogliente sala ristorante – SALA DEL GUSTO – ha una capacità di circa 100 posti.

Qui gli allievi della scuola Bufalini hanno la possibilità di utilizzarla per le loro attività didattiche oltre che esercitarsi in modo pratico durante le iniziative come pranzi e cene istituzionali organizzati dalla scuola.

La sala congressi

La sala congressi della scuola Bufalini, chiamata l’ OFFICINA DELLA LANA, è una sala multimediale in grado di ospitare 100 posti a sedere. la sala viene regolarmente utilizzata per le attività istituzionali della scuola e per attività di aggiornamento e formazione degli gli allievi, ma è anche aperta alla cittadinanza per corsi e convegni. La sala viene utilizzata spesso anche dalle associazioni del territorio.


Formazione per Adulti

Formazioneper Adulti


La Scuola di Arti e Mestieri GO Bufalini è iscritta come ente formativo al programma G.o.L. Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori.

Il programma racchiude molti tipi di corsi gratuiti che si possono consultare nel catalogo regionale della Regione Umbria, per accedere al programma GOL bisogna rivolgersi ai Centri per l’Impiego (CPI).

Cittadini titolari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
Lavoratori fragili o vulnerabili – giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio. Ma anche persone con disabilità, nonché lavoratori maturi (55 anni e oltre);
I beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro
Cittadini beneficiari del sostegno al reddito di natura assistenziale
Disoccupati senza sostegno al reddito – disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi
Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor) – il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza, secondo la disciplina fiscale
Lavoratori autonomi titolari di Partita IVA – con un apposito sportello nei centri per l’impiego e convenzioni con gli ordini professionali

Per accedere al programma GOL bisogna rivolgersi ai Centri per l’Impiego (CPI), i corsi partono al raggiungimento di minimo 5 partecipanti.
La Scuola di Arti e Mestieri GO Bufalini ha una segreteria disponibile per gli interessati a ricevere informazioni dettagliati sui corsi in partenza.

Area Food

Con rilascio
di qualifica professionale

Area Food

Con rilascio
di qualifica professionale

Nuove Tecnologie per il Made in Italy

Nuove Tecnologie per il Made in Italy

Tecnologie della informazione e della comunicazione

Tecnologie della informazione e della comunicazione

Competenze Digitali

Con rilascio
di documento di messa in trasparenza delle competenze

Competenze Digitali

Con rilascio
di documento di messa in trasparenza delle competenze


Servizio Digipass

Servizio Digipass

Servizio Digipass

Servizio Digipass

Servizio Digipass


Nel 2023 gli sportelli DigiPASS dei Comuni di Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Citerna e Montone sono entrati nella Rete Nazionale dei Punti di Facilitazione, l’iniziativa promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio per potenziare le competenze e l’inclusione digitale.

Il progetto rientra nella Missione 1 del PNRR ed è destinato a supportare le fasce della popolazione più esposte ai rischi del digital divide culturale.

L’obiettivo dei presidi “Digitale Facile” è quello di accrescere le competenze digitali per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva e incentivare l’uso dei servizi online, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Tali spazi pubblici aperti e gratuiti, distribuiti in tutta la Regione, nascono con l’obiettivo di accompagnare cittadini e imprese nell’utilizzo di servizi digitali oltre che nel cogliere le opportunità che le tecnologie mettono a disposizione delle imprese favorendone l’innovazione. Oggi il digitale per molti rappresenta un’opportunità, mentre per chi non ha le giuste conoscenze, può rappresentare un ostacolo a rischio di emarginazione. Nei DigiPASS i cittadini hanno potuto trovare figure formate a cui rivolgersi per essere affiancati nella fruizione di un nuovo servizio digitale, come per esempio prenotare esami clinici on line, pagare on line il ticket, iscrivere un figlio a scuola, aprire una casella di posta elettronica, pagare una bolletta e molto altro.

I Facilitatori Digitali svolgono un ruolo cruciale nell’aiutare le persone che si recano presso i Punti Digitale Facile a navigare nel mondo delle tecnologie digitali e di Internet e a sviluppare le loro competenze digitali. Nel promuovere percorsi di inclusione digitale, ciascun facilitatore apporta competenze, conoscenze, qualità e approcci unici e diversi.
I Facilitatori Digitali sono a disposizione dell’utenza anche in modalità “itinerante”, proseguendo con le iniziative presso le sedi dei sindacati di zona, dove gli utenti potranno trovare un operatore per avere accesso a informazioni o ricevere un primo supporto informatico.

Il progetto di rinnovamento dei punti di Facilitazione Digitale mira ad una rivoluzione digitale per una Pubblica Amministrazione più semplice, con un’offerta di servizi sempre più efficienti e facilmente accessibili. Gli utenti, infatti, grazie al supporto dei Facilitatori digitali, possono fruire gratuitamente di sessioni di “navigazione assistita” per l’accesso alle funzionalità dei siti della Pubblica Amministrazione, per la compilazione di istanze online (bandi e avvisi pubblici) o per l’esecuzione di specifiche specifiche operazioni – quali, ad esempio, utilizzo dell’identità digitale SPID, utilizzo CUP online e consultazione fascicolo sanitario elettronico. A breve, verranno avviati i nuovi corsi gratuiti di alfabetizzazione digitale rivolti ai cittadini: nelle prime edizioni sono stati trattati argomenti come la messaggistica istantanea, le APP, l’elaborazione di testi e l’utilizzo di fogli di calcolo, l’accesso ai siti della PA (INPS, Agenzia delle Entrate, CUP online, ecc), la navigazione web e la sicurezza in rete, riscuotendo successo e gradimento fra i partecipanti alle varie edizioni.

Sede DigiPASS Umbertide
(presso palazzina FAMO, Piazza Carl Marx):
Lunedì, dalle 10:00 alle 12:00

Sede DigiPASS Città di Castello
(presso Biblioteca Carducci, Via XI Settembre):
Martedì, dalle 9:00 alle 13:00
Mercoledì, dalle 9:00 alle 13:00
Giovedì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Sabato, dalle 9:00 alle 13:00

Sede DigiPASS Citerna
(presso Info-point Palazzo Comunale, Corso Garibaldi)
Mercoledì, dalle 10:00 alle 12:00

Sede DigiPASS San Giustino
(presso Palazzo Comunale, Piazza del Municipio)
Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00


Contratto di apprendistato di prima livello o duale


1
Studenti e le famiglie.
Studi e lavori

Il contratto di apprendistato di primo livello o duale rivolto ai giovani dai 15 ai 25 anni compiuti per la qualifica e il diploma professionale, può essere attivato dal secondo al quarto anno in modo che si possa studiare e lavorare.

Il contratto di apprendistato duale può essere attivato:
. prima dell’avvio del percorso formativo
. contestualmente all’avvio
. in itinere, a percorso formativo avviato, purché sia garantita la durata minima contrattuale di 6 mesi

La Scuola di Arti e Mestieri Bufalini per promuovere questa modalità di lavoro, all’avvio del secondo anno, durante lo svolgimento delle lezioni, vengono organizzati incontri di orientamento individuali con le studentesse e gli studenti con personale specializzato.


2
Aziende e studi commerciali

Ha una durata minima di 6 mesi e si differenzia dagli altri contratti di apprendistato perché ha come obiettivo l’acquisizione di un diploma e di specifiche competenze professionali.

Questo tipo di apprendistato è strutturato in modo da coniugare la formazione effettuata in azienda con l’istruzione e la formazione professionale svolta dalle istituzioni formative. Concluso questo percorso, l’azienda esamina l’apprendista per decidere se assumerlo con un contratto oppure trasformarlo in un apprendistato professionalizzante.

La Scuola di Arti e Mestieri Bufalini, supportata dall’agenzia Sviluppo Lavoro Italia, gestisce attività gratuita di supporto alla predisposizione della modulistica e incontri informativi con le aziende.



Tecnico di Cucina

AREA RISTORAZIONE

Tecnico di Cucina

Tecnico di Cucina

Se la cucina e l’accoglienza incontrano i tuoi gusti, diventa uno chef o un ristoratore esperto.

Tutti i corsi sono completamente gratuiti!

Il trattamento, conservazione e stoccaggio dei prodotti alimentari


La preparazione di semilavorati


Tutte nella nostra ampia cucina, formata da quattro ambienti specializzati che riproduce in ogni dettaglio e con ogni materiale una vera cucina professionale, ma non solo!
È a disposizione anche il nostro suggestivo spazio per eventi “Sala del Gusto” per simulare nel dettaglio ogni step che un ristoratore esperto deve conoscere!

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Formazione per giovani

Tre anni per la chiave del tuo futuro

Formazione per giovani

Tre anni per la chiave del tuo futuro


Formazione per Giovani

Formazioneper Giovani

Hai tra i 14 e i 18 anni?
Puoi scegliere i nostri corsi già a conclusione della terza media se decidi di proseguire gli studi nel sistema della formazione professionale.

Anche se hai già provato la scuola superiore, ma pensi che non faccia per te e preferisci una formazione prettamente pratica, puoi iscriverti ai corsi professionali.

Tutti i corsi sono completamente gratuiti!

Contratto di apprendistato dal secondo anno

Area
Benessere

Sempre più persone impegnano un po’ del loro tempo per dedicarsi alla cura del proprio corpo.
La ricerca del benessere è un trend in continua crescita che necessita di esperti in grado di soddisfare questi bisogni

Area
Ristorazione

L’Italia, il paese da sempre leader nella ristorazione, ha bisogno sempre più di professionisti preparati e qualificati che abbiano talento, passione e impegno: qualità imprescindibili per fare la differenza.

Area
Meccanica

Un settore dove il made in Italy fa la differenza è la meccanica.
Le richieste del mercato sono sempre più numerose e per questo c’è bisogno di una preparazione adeguata che qualifichi il personale a seconda delle necessità


BUFALINI HOME

Il futuro è il tuo mestiere,il presente è la Bufalini

La scuola di Arti e Mestieri Bufalini ti insegna il mestiere del tuo prossimo futuro. Non uno qualunque, ma uno appassionante, gratificante e soprattutto richiesto dal mercato.

ITS

Tecnico superiore meccatronico in grafica digitale per la cartotecnica

Tecnico superiore meccatronico in grafica digitale per la cartotecnica

Acquisirai le competenze tecniche richieste dal mercato e una formazione pratica in laboratori avanzati. L’inserimento lavorativo è del 95%.

Scopri >

ITS

Tecnico superiore meccatronico in grafica digitale per la cartotecnica

Tecnico superiore meccatronico in grafica digitale per la cartotecnica

Acquisirai le competenze tecniche richieste dal mercato e una formazione pratica in laboratori avanzati. L’inserimento lavorativo è del 95%.

Scopri >

ITS

Tecnico superiore meccatronico in grafica digitale per la cartotecnica

Tecnico superiore meccatronico in grafica digitale per la cartotecnica

Acquisirai le competenze tecniche richieste dal mercato e una formazione pratica in laboratori avanzati. L’inserimento lavorativo è del 95%.

Scopri >

Formazione per giovani

Tre anni per la chiave del tuo futuro

Formazione per giovani

Tre anni per la chiave del tuo futuro

Corsi a pagamento

Il biennio che ti qualifica

Certificato di qualificazione professionale

Erasmus +
/ Ambito Sport

Estetista

Percorso biennale di qualificazione con 720 ore di tirocinio curriculare in azienda

Scopri >

Erasmus +
/ Settore Gioventù

Acconciatore

Percorso biennale di qualificazione con 720 ore di tirocinio curriculare in azienda

Scopri >

Formazione per adulti

I corsi gratuiti del catalogo della Regione Umbria

Erasmus +

Erasmus+ è il programma dell’UE per sostenere l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

Scopri >

Servizio
Digipass

Per migliorare le competenze digitali e promuovere un uso consapevole delle tecnologie, incentivare i servizi online e semplificare il rapporto cittadino/pubblica Amministrazione.

Scopri >

Erasmus +

Scopri >

Servizio
Digipass

Scopri >

Corsi Amatoriali

3 serate di formazione.
4 aree di interesse tra cui scegliere
Se hai un hobby particolare fra le nostre aree di interesse vieni ad approfondirlo con noi.

Scopri >

Hai un’impresa?

Se sei in cerca di personale qualificato per tirocinio o assunzione, contattati per proporre la tua azienda.

Scopri >

Sei un docente?

Se vuoi entrare a far parte del nostro staff,  compila la messa a disposizione (MAD) o dai un’occhiata ai profili di docenti che stiamo cercando.

Scopri >

Sai già quello che vuoi? Iscriviti.

News e novità

Tutte le novità nel mondo Bufalini

VEDI TUTTI

BANDI & CONCORSI

Tutti gli avvisi di selezione pubblica

VEDI TUTTI