PUBBLICATO IL BANDO SCU 2025

Fino alle ore 14.00 del 15 ottobre 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzerà tra il 2025 e il 2026.

I posti disponibili sono riservati ai giovani tra i 18 e 28 anni che desiderano aderire ai progetti di servizio civile universale presso la Scuola di Arti e Mestieri G.O. BUFALINI o un ente del territorio affiliato.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Per candidarsi è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • Non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per i motivi definiti all’Art. 2 del bando.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura.

ULTERIORI INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:

Possono presentare domanda anche i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di partecipazione:

  • a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 abbiano interrotto il servizio o volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
  • abbiano interrotto il Servizio Civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano interrotto il Servizio Civile Nazionale o Universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” a condizione di aver regolarmente concluso il servizio;
  • nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi;
  • abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All o nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
  • abbiano già svolto il “Servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma.

Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio Civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui ai precedenti articoli.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • Appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del programma, del progetto ovvero con l’ente di accoglienza rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo;
  • abbiano intrattenuto con l’ente titolare del programma, del progetto ovvero con l’ente di accoglienza rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando;
  • abbiano già prestato il Servizio civile nazionale ovvero abbiano già prestato o stiano prestando il Servizio civile universale, oppure abbiano interrotto il Servizio prima della scadenza prevista, salvo quanto previsto nei capoversi precedenti.

COME CANDIDARSI

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo

https://domandaonline.serviziocivile.it

Alla piattaforma si potrà accedere attraverso SPID, il “Sistema Pubblico d’Identità Digitale” con un livello di sicurezza 2. Sul sito dell’AGID – Agenzia per l’Italia digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con FAQ e tutorial, per richiedere lo SPID indispensabile per poter presentare la candidatura.

I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento tramite il seguente indirizzo:

https://domandaonline.serviziocivile.it/RichiestaCredenziali

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 15 ottobre 2025. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando (14 ottobre 2025).

È possibile, comunque, presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.

PRIMA DI CANDIDARTI PER UN PROGETTO LEGGI ATTENTAMENTE:

Bando ordinario 2025

https://www.politichegiovanili.gov.it/media/o24dg4ed/bando-tematici-e-autofinanziati-2025-final-signed.pdf

I nostri criteri di selezione sono disponibili al seguenti link:

CRITERI DI SELEZIONE

La scheda sintetica del progetto è disponibile al seguenti link:

ALIMENTI BIOLOGICI DEL MADE IN ITALY + SPORT DILETTANTISTICO = GIOVENTU’ SANA E FELICE

PER INFORMAZIONI

serviziocivile@gobufalini.it

Sportello orientamento presso la Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini
Dal Lunedì – Venerdì: 8.30 – 14.00 Tel: 075/8554245

Sportelli presso Punti Digitale Facile:
Umbertide – Lunedì 10:00 – 12:00 (Piazza Carlo Marx presso la F.A.Mo)
Città di Castello – dal Martedì al Sabato, dalle 9:00 alle 13:00 e il Giovedì 15:00 17:00 (Via XI settembre presso Biblioteca Carducci)